-
Apertura del Santuario di Monserrato – estate 2022
Lunedì 27/06/2022 Da oggi il Santuario di Monserrato riapre ai visitatori. Di seguito giorni e orari di apertura: Lunedì: 15,30 – 18,30 Martedì: 10 – 12,30 e 15,30 – 18,30 Mercoledì: 10 – 12,30 e 15,30 – 18,30 Giovedì: 16 – 19 Venerdì: 16 – 19 Sabato: 10 – 12,30 Domenica: 16 – 19
-
ARCHEOTREKKING IN VIGNA E DEGUSTAZIONE presso L’AZIENDA AGRICOLA ARRIGHI
Mercoledì 29 giugno, ore 17,30, a Porto Azzurro Antonio Arrighi racconterà della vinificazione ai tempi degli antichi greci, etruschi e romani e dei suoi esperimenti, conosciuti e premiati in tutto il mondo, per la realizzazione dei vini in anfora e del vino marino Nesos. I posti sono limitati, si accettano prenotazioni fino a 30 persone, chiamando il numero +39 351 719 5991.
-
Elba degli Etruschi
Le tracce che gli Etruschi hanno lasciato sul territorio elbano e nelle Isole dell’Arcipelago sono ancora leggibili e destano grande interesse. Alcuni reperti sono conservati nei musei della Linguella a Portoferraio, nel Museo Archeologico di Rio nell’Elba e in quello di Marciana, ma altri sono andati ad arricchire collezioni pubbliche fuori dall’Isola come quelli della necropoli di Casa del Duca conservata nei Musei di Reggio Emilia, o, in alcuni casi, finiti illegalmente in collezioni private. Molti ne hanno scritto nei secoli, alcuni li hanno studiati e raccolti, ma la storia dell’Elba degli Etruschi merita ulteriori approfondimenti. Per il secondo anno consecutivo, torna Elba degli Etruschi, progetto di valorizzazione del patrimonio…
-
Visita a Forte S.Giacomo
Venerdì 3 dicembre, alle ore 15 Nuovo appuntamento per la visita alla fortezza spagnola venerdì 3 dicembre. I partecipanti saranno accompagnati dal direttore dell’Istituto Francesco D’Anselmo e dal delegato alla Cultura del Comune di Porto Azzurro Fabrizio Grazioso, che ha appena pubblicato una monografia dedicata proprio alla struttura militare: La Fortezza di Longone: dall’Estado de los presidios alla Cayenna del Mediterraneo (Persephone Edizioni, 2021). Prenotazioni presso l’ufficio informazioni del Comune di Porto Azzurro o telefonicamente ai numeri 0565 921654 / 351 7195991. Per accedere alla visita è necessario essere in possesso di Green Pass.
-
Sulle tracce di Paolo De Matteis
Arte barocca a Forte San Giacomo Questa sera nel Palazzo Comunale si parlerà dell’artista Paolo De Matteis in compagnia di Don Gianni Citro, esperto d’arte, che presenterà il suo libro Paolo De Matteis: un cilentano in Europa. A conclusione delle iniziative storico-culturali dedicate alla Madonna di Monserrato, un approfondimento artistico sul presunto autore di alcune delle tele della chiesa di S.Giacomo, recentemente restaurate. L’evento inizia alle 21.15; ingresso libero.
-
Piano Sky
15 settembre, in Piazza Matteotti alle ore 21 Sospesa col suo pianoforte a più di 3 metri di altezza, una pianista regalerà al pubblico la meraviglia di un’esibizione d’eccezione e il piacere dell’ascolto delle musiche di Ludovico Einaudi.
-
Notte degli Archivi
9 settembre Il Direttore degli Archivi Diocesani Giovanni Malpelo questa sera, nella Chiesa del Carmine, racconterà la storia del Santuario di Monserrato attraverso l’esposizione di documenti contenuti negli archivi Diocesani, Parrocchiali e Comunali. La serata comincerà alle 21.15; ingresso libero.
-
Festa della Madonna di Monserrato
L’8 settembre si festeggia la Madonna di Monserrato, con la celebrazione delle seguenti funzioni religiose: 9,30 Santa Messa in Parrocchia. 16,00: Rosario e S. Messa al Santuario. 21,00: S. Messa in Parrocchia. Alle 21.00 in Piazza Matteotti si terrà il gran concerto con l’orchestra de I Solisti Veneti dedicato a “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Dalle 23.30 seguirà lo spettacolo pirotecnico.
-
Sinfonie a cielo aperto
Questa sera, martedì 7 settembre, nei giardini di Forte San Giacomo ci sarà un concerto di sax e archi alle ore 21.30. Si esibirà la Roma Tre Orchestra Ensemble, con Jacopo Taddei al sax. Evento gratuito su prenotazione (0565 921654, 351 7195991) ; per accedere è necessario possedere il green pass.
-
Serata di osservazione astronomica – giovedì 2 settembre, ore 21.00
Questa volta con gli astrofili elbani osserveremo il cielo dalla spiaggia di Terranera, vicino all’omonimo laghetto, uno dei siti più suggestivi dell’isola d’Elba; sarà ancora possibile puntare i telescopi sui pianeti giganti Giove e Saturno, osservare ad occhio nudo le costellazioni visibili e scoprire curiosità sui nomi e i miti legati agli oggetti celesti. Per tutti gli appassionati di stelle e di fotografia notturna e per chiunque voglia trascorrere una piacevole serata a osservare il cielo!
-
L’eco di una storia quadricentenaria
-
Eventi di settembre
Dall’1 al 16 settembre a Porto Azzurro si svolgeranno le iniziative storico-culturali organizzate dal Comune di Porto Azzurro, in collaborazione con la Parrocchia di San Giacomo, la Diocesi di Massa Marittima, la Gestione Associata Archivi Storici Elbani, l’Associazione Maggyart e il gruppo storico Terçio de Longone, dedicate alla Madonna di Monserrato. A inaugurare gli eventi settembrini, il 1° settembre alle ore 21.15 all’interno del romitorio del santuario di Monserrato l’appuntamento, ormai consolidato, ‘L’eco di una storia quadricentenaria’, con letture e racconti a lume di candela. Per informazioni e prenotazioni, contattare l’ufficio informazioni ai numeri 0565 921654/351 7195991. Su prenotazione le manifestazioni dell’1, 7, 15 e 16 settembre.
-
Note d’arte
Nella chiesa del Carmine a Porto Azzurro domenica 29 agosto un concerto polistrumentale eseguito all’organo da Alessandra Puccini, al violino da Susanna di Scala, all’oboe da Vincenzo Vullo, con la voce del soprano Natalia Sayko, alle ore 21.30. Ingresso libero.
-
ELBA DEGLI ETRUSCHI
AETHALIA: LA TERRA DAI MILLE FUOCHI – Dal ferro etrusco al patrimonio minerario elbano L’Elba racconta la sua anima etrusca, e lo fa attraverso una serie di iniziative che, a partire dal 29 agosto e per tutto il mese di settembre, animeranno il territorio elbano, alla scoperta delle sue origini etrusche e dell’immenso patrimonio minerario di cui l’isola è custode. “Elba degli Etruschi” è un progetto che fa parte delle iniziative della Giornata degli Etruschi istituita dal Consiglio regionale della Toscana, di cui è capofila il Parco Minerario dell’Isola d’Elba, e vede come partner la cooperativa Pelagos come gestore MUM – Museo Celleri di San Piero, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,…
-
Un Imperatore a Longone
Storia e curiosità sul periodo napoleonico; stasera, 25 agosto, una conversazione col prof. Vanagolli e il presidente di Italia Nostra al Belvedere della Fortezza Spagnola, alle ore 21.15.
-
24 agosto – La “Notte delle candele” è annullata
Si comunica che per motivi di sicurezza, data la ristrettezza degli spazi e l’impossibilità di garantire posti a sedere sulla scalinata, la “Notte delle candele” prevista per questa sera, 24 agosto, è stata annullata.
-
Nuova data per la visita al Forte San Giacomo
Venerdì 3 settembre, ore 18.20 Un nuovo appuntamento per visitare la fortezza spagnola di Porto Azzurro venerdì 3 settembre, accompagnati dal delegato alla cultura del Comune Fabrizio Grazioso, dal direttore Francesco D’Anselmo e da alcuni figuranti in costume seicentesco. Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone, le quali dovranno prenotarsi all’ufficio informazioni del Comune (0565-921654/ 351 7195991). Al termine del percorso, sarà poi consegnata una brochure, curata dall’Ufficio Cultura, in cui è riassunta la storia del paese, in particolar modo della sua Fortezza. Il ritrovo è davanti a Porta Medina (primo ingresso). Per accedere all’evento è necessario possedere il Green Pass.
-
Tributo musicale a Vasco Rossi e a Lucio Battisti
B. Music Elba Summer Fetival 2021 Domenica 22 agosto, in Piazza Matteotti, alle ore 21.30 il concerto “Vasco vs Lucio” dedicato ai maggiori successi dei cantautori Vasco Rossi e Lucio Battisti. Verranno riproposti dalla band composta da Stefano Tanghetti, Marco Paolini, Sergio Casella e Giancarlo Miramare. ➡️ Prenotazione all’Ufficio Informazioni del Comune (0565921654/3517195991). Per accedere all’evento (con posti a sedere) È NECESSARIO possedere il green pass.
-
Giovedì 12 agosto – secondo appuntamento con gli astrofili elbani per osservare il cielo estivo 🔭✨
Dallo slargo che si affaccia sul golfo di Barbarossa, lungo la Passeggiata Carmignani, gli astrofili ci faranno osservare ad occhio nudo e con l’ausilio dei telescopi i principali oggetti del cielo, i pianeti, in particolare Giove e Saturno, e le costellazioni; sarà anche possibile avvistare le meteore Perseidi, più note come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo. Per tutti gli appassionati di stelle e fotografia notturna e per chiunque voglia trascorrere una serata a osservare il cielo, nel buio dell’incantevole golfo di Barbarossa! ➡️ Ritrovo alla Rosa dei venti, lungo la Passeggiata Carmignani, alle ore 21,15. Le serate sono a numero chiuso. Le prenotazioni avverranno direttamente presso l’ufficio informazioni…
-
Eventi di agosto
-
Tributo musicale ai Pink Floyd
Domenica 8 agosto in Piazza Matteotti la Magic Regoli’s band farà rivivere alcuni dei maggiori successi del noto e apprezzatissimo gruppo rock britannico, ma proporrà anche brani originali. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30; per prenotazioni, chiamare l’Ufficio Informazioni del Comune (0565921654/3517195991). Per l’accesso all’evento (con posti a sedere) è necessario esibire il Green Pass.
-
Serata di osservazione delle stelle
Con l’Associazione Astrofili Elbani, passeggiata notturna dal Pino di Monserrato al piazzale davanti al Santuario della Madonna di Monserrato Giovedì 5 agosto, ore 21.15 Le serate sono a numero chiuso. Le prenotazioni avverranno direttamente presso l’ufficio informazioni del Comune (0565 921624/ 3517195991)
-
Visite guidate alla Fortezza Spagnola – agosto
Le prossime visite al Forte San Giacomo si terranno venerdì 6, venerdì 20, lunedì 23 e lunedì 30 agosto. Il ritrovo è al primo ingresso della fortezza (Porta Medina) alle 18.20. Si può prenotare telefonicamente ai numeri 351 7195991/ 0565 921654, o recandosi presso l’Ufficio Informazioni, al piano terra del Palazzo Comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, dal martedì alla domenica.
-
Visite a Forte San Giacomo
La storia di Porto Azzurro è strettamente connessa a quella di Forte San Giacomo, la costruzione militare realizzata nel 1604 per volontà di Filippo III e appartenente allo “Stato dei Presidi”. Dal 1890 è sede del carcere, e ciò ne ha fortemente limitato l’accesso. Data la sua importanza storica, da quest’anno l’amministrazione comunale e la Casa di Reclusione “P. De Santis” hanno stretto un accordo per consentire nei mesi di Luglio e Agosto visite guidate all’interno del complesso fortilizio. “Una collaborazione – come spiegano dall’amministrazione comunale di Porto Azzurro – che ha lo scopo di accrescere l’offerta culturale del territorio e, allo stesso tempo, di far conoscere la realtà carceraria di Porto Azzurro,…
-
DOC in concerto con “Musica di scoglio”
Sul palco di Piazza Matteotti sabato 24 luglio dalle ore 21.30 il gruppo elbano DOC presenterà il suo progetto Musica di Scoglio, ispirato ai luoghi e ai personaggi dell’isola. Testi e musica inediti di Claudio Miliani (sax), Fabio Cecchi (voce e chitarra), Marco Mibbe Paolini (tastiere), Marco Carducci (contrabbasso), Francesco Marotti (tromba) e Jean Carlos Miramare Espinoza (batteria). Ingresso libero.
-
Classica notte d’estate
Concerto di organo, oboe e violino, presso la Chiesa della Madonna del Carmine, giovedì 22 Nell’ambito dei festeggiamenti per il patrono di Porto Azzurro San Giacomo, questa sera, alle ore 21.15, si terrà nella chiesa della Madonna del Carmine il primo appuntamento musicale, un concerto polistrumentale con soprano, intitolato Classica notte d’estate; una serata dedicata al maestro Ennio Morricone, di cui verranno eseguiti alcuni pezzi, insieme ad altri classici (Mozart, Verdi…). L’evento è organizzato dal Comune di Porto Azzurro con la Parrocchia. Ingresso libero.
-
Visita guidata alla Fortezza spagnola, venerdì 23 luglio
Da oggi è possibile prenotarsi per la visita alla Fortezza Spagnola prevista per venerdì 23 luglio, fino a un numero massimo di 25 partecipanti. La prenotazione può essere effettuata telefonicamente ai numeri 351 7195991/ 0565 921654, o recandosi presso l’Ufficio Informazioni, al piano terra del Palazzo Comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Il ritrovo è alle 18.30 al primo ingresso della Fortezza.
-
Bancarelle al porto
Martedì 20 – giovedì 22 luglio Da martedì 20 fino a giovedì 22 luglio, il lungomare di Porto Azzurro verrà animato, dalle ore 10 alle 23, dalla manifestazione Bancarelle al porto, organizzata dall’Associazione Pinocchio 3000 in collaborazione con il Comune di Porto Azzurro e la compagnia di navigazione BluNavy. Si potrà passeggiare tra le numerose bancarelle di antiquariato, artigianato e collezionismo alla ricerca di oggetti unici; un’occasione stuzzicante per gli appassionati, ma anche un piacevole intrattenimento per locali e visitatori. La manifestazione avrà ingresso libero e si svolgerà in ottemperanza ai protocolli sanitari.
-
L’affare Vivaldi
Domenica 18 luglio L’affare Vivaldi. Questo spettacolo muove dall’omonimo romanzo storico di Federico Maria Sardelli, uno dei maggiori studiosi di Vivaldi, in cui viene ricostruito, attraverso un espediente letterario, il travagliato recupero dei manoscritti vivaldiani, andati perduti per circa due secoli; un tesoro di documenti inediti, che gettano nuova luce sull’opera del celebre compositore veneziano. Anche domani sera sarà dunque un concerto reading a intrattenere il pubblico di Piazza Matteotti, dalle ore 22; la musica sarà eseguita dall’Orchestra Barocca ‘Modo Antiquo’, diretta da Federico Maria Sardelli. Per info e biglietti: Maggyart- www.maggyart.it, cell. 377 2628955.
-
Presentazione del libro ‘Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815)’
Stasera alle ore 21.30 presso il loggiato del Comune Questa sera, presso il loggiato comunale, alle ore 21.30, avrà luogo la presentazione di Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815), una nuova edizione a cura di Gianfranco Vanagolli. Nel solco delle celebrazioni per il bicentenario napoleonico, si propone una rilettura degli appunti e delle osservazioni di André Pons, direttore delle miniere dell’isola dal 1809 al 1815, che rievocano il passaggio di Napoleone e del suo seguito all’Elba.
-
Proiezione della docu-fiction ‘L’esilio dell’Aquila’
Sabato 10 luglio, con inizio alle ore 21.30, in Piazza Matteotti sarà proiettato a cura dell’Amministrazione Comunale di Porto Azzurro il docu-film L’esilio dell’Aquila del regista Stefano Muti, sulla vita di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba. I posti, con accesso gratuito, sono prenotabili fino alla massima capienza o telefonicamente ai numeri 0565-921654/ 351-7195991 o di persona presso l’Ufficio Informazioni, al piano terra del Palazzo Comunale, con orario 9-13/16-20, comunicando il proprio nominativo. Si raccomanda sempre la scrupolosa osservanza delle norme anti covid-19! Con l’occasione si ringrazia Maggyart per la preziosa e insostituibile collaborazione prestata.
-
Stasera, 4 luglio, torna in Piazza Matteotti il Magnetic Opera Festival
Alle ore 22 con Canto, amore e gelosia un racconto d’amore attraverso alcuni brani tratti da famose opere liriche (Tosca, Aida, Carmen), interpretati dal mezzosoprano Veronica Simeoni e dal tenore Luciano Ganci.
-
Nuova ordinanza comunale anti COVID-19
Pubblichiamo sul sito della Pro loco il testo dell’ordinanza del Comune di Porto Azzurro, in vigore da oggi 18 settembre 2020, in merito alle nuove disposizioni per gestire l’emergenza sanitaria da COVID-19: uso della mascherina anche all’aperto e accesso limitato nei supermercati.