-
DOC in concerto con “Musica di scoglio”
Sul palco di Piazza Matteotti sabato 24 luglio dalle ore 21.30 il gruppo elbano DOC presenterà il suo progetto Musica di Scoglio, ispirato ai luoghi e ai personaggi dell’isola. Testi e musica inediti di Claudio Miliani (sax), Fabio Cecchi (voce e chitarra), Marco Mibbe Paolini (tastiere), Marco Carducci (contrabbasso), Francesco Marotti (tromba) e Jean Carlos Miramare Espinoza (batteria). Ingresso libero.
-
Classica notte d’estate
Concerto di organo, oboe e violino, presso la Chiesa della Madonna del Carmine, giovedì 22 Nell’ambito dei festeggiamenti per il patrono di Porto Azzurro San Giacomo, questa sera, alle ore 21.15, si terrà nella chiesa della Madonna del Carmine il primo appuntamento musicale, un concerto polistrumentale con soprano, intitolato Classica notte d’estate; una serata dedicata al maestro Ennio Morricone, di cui verranno eseguiti alcuni pezzi, insieme ad altri classici (Mozart, Verdi…). L’evento è organizzato dal Comune di Porto Azzurro con la Parrocchia. Ingresso libero.
-
Visita guidata alla Fortezza spagnola, venerdì 23 luglio
Da oggi è possibile prenotarsi per la visita alla Fortezza Spagnola prevista per venerdì 23 luglio, fino a un numero massimo di 25 partecipanti. La prenotazione può essere effettuata telefonicamente ai numeri 351 7195991/ 0565 921654, o recandosi presso l’Ufficio Informazioni, al piano terra del Palazzo Comunale, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Il ritrovo è alle 18.30 al primo ingresso della Fortezza.
-
Bancarelle al porto
Martedì 20 – giovedì 22 luglio Da martedì 20 fino a giovedì 22 luglio, il lungomare di Porto Azzurro verrà animato, dalle ore 10 alle 23, dalla manifestazione Bancarelle al porto, organizzata dall’Associazione Pinocchio 3000 in collaborazione con il Comune di Porto Azzurro e la compagnia di navigazione BluNavy. Si potrà passeggiare tra le numerose bancarelle di antiquariato, artigianato e collezionismo alla ricerca di oggetti unici; un’occasione stuzzicante per gli appassionati, ma anche un piacevole intrattenimento per locali e visitatori. La manifestazione avrà ingresso libero e si svolgerà in ottemperanza ai protocolli sanitari.
-
L’affare Vivaldi
Domenica 18 luglio L’affare Vivaldi. Questo spettacolo muove dall’omonimo romanzo storico di Federico Maria Sardelli, uno dei maggiori studiosi di Vivaldi, in cui viene ricostruito, attraverso un espediente letterario, il travagliato recupero dei manoscritti vivaldiani, andati perduti per circa due secoli; un tesoro di documenti inediti, che gettano nuova luce sull’opera del celebre compositore veneziano. Anche domani sera sarà dunque un concerto reading a intrattenere il pubblico di Piazza Matteotti, dalle ore 22; la musica sarà eseguita dall’Orchestra Barocca ‘Modo Antiquo’, diretta da Federico Maria Sardelli. Per info e biglietti: Maggyart- www.maggyart.it, cell. 377 2628955.
-
Presentazione del libro ‘Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815)’
Stasera alle ore 21.30 presso il loggiato del Comune Questa sera, presso il loggiato comunale, alle ore 21.30, avrà luogo la presentazione di Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815), una nuova edizione a cura di Gianfranco Vanagolli. Nel solco delle celebrazioni per il bicentenario napoleonico, si propone una rilettura degli appunti e delle osservazioni di André Pons, direttore delle miniere dell’isola dal 1809 al 1815, che rievocano il passaggio di Napoleone e del suo seguito all’Elba.
-
Proiezione della docu-fiction ‘L’esilio dell’Aquila’
Sabato 10 luglio, con inizio alle ore 21.30, in Piazza Matteotti sarà proiettato a cura dell’Amministrazione Comunale di Porto Azzurro il docu-film L’esilio dell’Aquila del regista Stefano Muti, sulla vita di Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba. I posti, con accesso gratuito, sono prenotabili fino alla massima capienza o telefonicamente ai numeri 0565-921654/ 351-7195991 o di persona presso l’Ufficio Informazioni, al piano terra del Palazzo Comunale, con orario 9-13/16-20, comunicando il proprio nominativo. Si raccomanda sempre la scrupolosa osservanza delle norme anti covid-19! Con l’occasione si ringrazia Maggyart per la preziosa e insostituibile collaborazione prestata.
-
Stasera, 4 luglio, torna in Piazza Matteotti il Magnetic Opera Festival
Alle ore 22 con Canto, amore e gelosia un racconto d’amore attraverso alcuni brani tratti da famose opere liriche (Tosca, Aida, Carmen), interpretati dal mezzosoprano Veronica Simeoni e dal tenore Luciano Ganci.