PRODOTTI LOCALI

Elbanatura




Elbanatura è un marchio di cosmetica naturale fondato nel 2014 a Porto Azzurro. Il progetto è nato dall’idea di creare una linea di cosmetici di qualità utilizzando materie prime dell’Isola d’Elba. Per la realizzazione dei prodotti vengono usati l’olio extra-vergine d’oliva, il miele di castagno ed estratti di piante tipiche della flora locale (rosmarino, aloe, vite rossa). Il punto vendita si trova in via Cesare Battisti 2 a Porto Azzurro.

______________________________________________________________________________________________________________


Arrighi: famiglia, passione, tradizione, sperimentazione.


L’Azienda Agricola Arrighi si estende per 15 ettari nelle colline alle spalle di Porto Azzurro ed è completamente all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Isola d’Elba e Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana ed è visitabile con il nostro Wine Trekking.
La nostra produzione è divisa tra tradizione e sperimentazione, ma il fil rouge che lega tutto rimane e rimarrà sempre l’amore per l’Elba e la voglia di promuovere il nostro paradiso e i prodotti elbani.
La nostra prima linea di vini è composta da tutti vitigni storici: IlaGiù Elba Bianco con procanico, ansonica e biancone, Mattanto ansonica in purezza, Centopercento Elba Rosso sangiovese (conosciuto all’Elba anche come sangioveto), Arembapampane vermentino, il Moscato e l’immancabile Elba Aleatico DOCG Sìlosò che racchiude la dolcezza della storia elbana legata a questo vino.
La sperimentazione, invece, inizia con dei vitigni alloctoni che ben si sono adattati al terroir elbano come il VIP viognier in purezza che si evolve in barrique, l’EraOra chardonnay e manzoni che dal 2021 sarà in versione spumantizzata, l’Isola in Rosa rosato di syrah.
Dieci anni fa, incuriositi dai metodi di lavorazione e trasporto degli antichi romani, decidemmo di testare l’evoluzione del vino in terracotta e non più solo in legno o acciaio. Il vino per evolversi ha bisogno di respirare e sia il legno (barrique) che la terracotta, essendo materiali porosi, favoriscono questo scambio, permettendo al vino di maturare, evolvere. Il legno, però, infonde nel vino svariati aromi, mentre l’argilla è neutra, di conseguenza la microssigenazione in anfora esalta esclusivamente i profumi, i sapori e i varietali delle uve utilizzate.
Dopo lunghe sperimentazioni, prove, macerazioni diverse, utilizzo di argille a cotture diverse, pensiamo di avere raggiunto una buona esperienza sull’utilizzo della terracotta con i nostri vini Tresse, Valerius e Hermia.
Il “Tresse”, Sangiovese, Syrah e Sagrantino, è il primo vino nato in anfora.
Dopo qualche anno, nel 2016, si aggiunge il bianco “Hermia” (viognier 100%) con lunga macerazione delle bucce in anfore da 800 litri che è dedicato allo schiavo cantiniere realmente esistito 2100 anni fa, che curava la cantina della Villa Romana delle Grotte di Portoferraio del 100 A.C. Questa cantina e questa Villa della rada di San Giovanni appartenevano a “Valerius”, illustre console nell’Impero romano appartenente alla famiglia dei Valerii a cui è dedicata la nostra ansonica in anfora.

L’ultima sperimentazione nasce dalle ricerche del Professor Attilio Scienza dell’Università di Milano, si chiama “Nesos” e riproduce un vino di 2400 anni fa dell’Isola di Chio, in Grecia. Abbiamo accolto con molta curiosità l’idea di ricreare questo antico nettare con la nostra uva ansonica (discendente dalle uve utilizzate dai greci e vitigno tipico elbano) messa in ceste di vimini fatte a mano e lasciate dai tre ai cinque giorni nel mare di Porto Azzurro. Questo procedimento in mare toglie la pruina dagli acini, velocizza il successivo appassimento e aiuta la longevità del vino che prosegue poi il suo viaggio in anfore in terracotta di Impruneta e si affina in bottiglia. Il successo mediatico di Nesos è stato una stupenda vetrina per il nostro paese, la sua storia e il suo presente: testate nazionali e internazionali, riviste di settore e non, programmi televisivi, TG, social media e progetti letterari hanno mostrato l’Elba in tutta la sua bellezza e qualità.
L’Azienda è sempre stata a conduzione familiare generazione dopo generazione; la nostra filosofia è sempre stata legata alla promozione del territorio, ogni nostro vino racchiude la storia della nostra Isola e della nostra famiglia anche quando sperimentiamo vitigni o tecniche di vinificazione diverse. Nel nostro piccolo, ci piace pensare di produrre dei vini creati con talmente tanta passione da far ricordare con amore l’Elba e la nostra Azienda ai nostri clienti, ovunque essi siano nel mondo.

Translate »